Società
Chi siamo
Il Consorzio dei Comuni Trentini è una Società Cooperativa costituita il 9 luglio 1996 a seguito dell’unificazione, in sede locale, dell’Associazione provinciale A.N.C.I. e della Delegazione provinciale U.N.C.E.M..
Unificazione realizzata d’intesa con i due Organismi di Rappresentanza dei Comuni a livello nazionale, che hanno riconosciuto statutariamente (art. 32 per l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani; art. 24 per l’ Unione Nazionale Comuni ed Enti Montani) il Consorzio dei Comuni Trentini quale loro articolazione istituzionale e funzionale in Provincia di Trento.
Il ruolo e le funzioni del Consorzio dei Comuni Trentini, a partire dall’anno 2006, hanno subito una significativa ed importante integrazione dovuta all’istituzione, con L.P. 15 giugno 2005 n. 7, del Consiglio delle autonomie locali (istituito in attuazione dell’art. 123, quarto comma, della Costituzione e dell’art. 10 della Legge Costituzionale 18.10.2001, n. 3, per assicurare la partecipazione degli Enti locali alle scelte di carattere istituzionale, all’attività legislativa ed amministrativa della Provincia Autonoma di Trento) e più precisamente al coinvolgimento del Consorzio dei Comuni Trentini nella gestione degli aspetti legati all’organizzazione e al funzionamento di tale nuovo Organismo di rappresentanza delle Autonomie Locali Trentine.
Con modifica statutaria, approvata dall’Assemblea dei soci in data 20 dicembre 2017, il Consorzio dei Comuni Trentini società cooperativa è diventato una società in house degli enti pubblici soci. Essi costituiscono la totalità della compagine sociale ed esercitano in forma congiunta il controllo analogo sulla Cooperativa, ai sensi delle disposizioni statali e provinciali vigenti in materia di contratti pubblici e società a partecipazione pubblica.
Compiti, funzioni e scopi
Il Consorzio dei Comuni Trentini:
- presta ai soci ogni forma di assistenza, anche attraverso servizi, con particolare riguardo al settore contrattuale, amministrativo, contabile, legale, fiscale, sindacale, organizzativo, economico e tecnico
- attua le iniziative e compie le operazioni atte a favorire l’ottimale assetto organizzativo degli enti soci, operando nei rapporti con enti ed istituti sia pubblici che privati, promuovendo, in particolare, opportune iniziative legislative per il loro sostegno e sviluppo
- promuove la formazione, la qualificazione e l’aggiornamento professionale degli amministratori e dei dipendenti degli enti soci
- promuove e gestisce l’organizzazione di corsi-concorsi e corsi abilitanti per la l’accrescimento delle professionalità di soggetti destinati ad operare quali dipendenti degli Enti soci
- assiste i soci nell’applicazione degli impegni contrattuali per il rispetto dei reciproci obblighi e diritti
- rappresenta, difende e tutela gli interessi dei soci intrattenendo, allo scopo, opportuni contatti con enti, istituzioni, uffici ed organi di ogni ordine e grado, anche nelle funzioni di articolazione provinciale dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) e dell’Unione nazionale comuni comunità enti montani (UNCEM)
- promuove e organizza convegni e manifestazioni di interesse comune
- esercita tutte le prerogative, compiti e funzioni posti in capo all’organismo maggiormente rappresentativo dei Comuni in provincia di Trento dalla L.P. 15 giugno 2005 n. 7 e ss.mm., istitutiva del Consiglio delle Autonomie locali; assicura a tale ente ogni forma di assistenza, collaborazione e supporto con l’obiettivo di creare le migliori condizioni per la gestione unitaria delle forme di rappresentanza degli Enti locali a livello provinciale
- promuove occasioni di incontro tra amministratori e dipendenti degli Enti soci anche nell’ambito di attività ricreative, sportive e di intrattenimento; sviluppa quindi ogni forma di approfondimento e arricchimento della conoscenza tra le persone, a cominciare dall’attivazione di gemellaggi e scambi internazionali, anche attraverso la stipula di specifiche convenzioni
- stipula, nell’interesse dei Soci nonché degli Amministratori e dipendenti dei Soci medesimi, accordi, protocolli e convenzioni per la fruizione di servizi e/o l’acquisto di beni
- attiva ogni ulteriore iniziativa, anche a favore di soggetti terzi rispetto ai soci, per la valorizzazione, in termini generali o particolari, della Società, dei soci, del territorio trentino o dei suoi prodotti
- promuove e attiva servizi in materia di ICT nell’ambito del sistema pubblico trentino, sviluppando prodotti ad elevato contenuto innovativo
La Società offre servizi di committenza, ivi incluse le attività di committenza ausiliarie di cui alla vigente normativa in materia di contratti pubblici.
Si occupa di rappresentanza sindacale a favore del personale dipendente dei Comuni e degli enti associati, analizzando i problemi legati all’applicazione dei contratti provinciali di lavoro, e della contrattazione sindacale tramite un proprio rappresentante nell’A.P.R.A.N. (Agenzia Provinciale per la Rappresentanza Negoziale) per la definizione degli strumenti contrattuali di tutto il personale di Comuni e Comunità.